Nuove tecniche di indagine per il restauro dei beni culturali: il caso dell'autoritratto di Leonardo da Vinci.
Biblioteca Universitaria di Cagliari - Sala Settecentesca.
11/06/2015 2015 - Seminario
Nuove tecniche di indagine per il restauro dei beni culturali: il caso dell'autoritratto di Leonardo da Vinci
Seminario a cura del prof. Adriano Mosca Conte dell'Università degli studi Tor Vergata di Roma, che parlerà delle analisi svolte presso l'Istituto Centrale per il Restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario di Roma, anche con metodologie non convenzionali. Il ritratto è custodito alla Biblioteca Reale di Torino e datato 1515, eseguito a matita sanguigna presenta notevoli danni dovuti alla prolungata esposizione alla luce nel corso dell'Ottocento ed alcune muffe. Per il momento si è accantonata l'idea di sottoporlo a restauro.
Seminario a cura del Dott. Adriano Mosca Conte dell'Università degli studi Tor Vergata di Roma, che parlerà del previsto restauro dell'autoritratto di Leonardo da Vinci, le cui modalità sarànno decise da studiosi di tutto il mondo riuniti a Roma il 25 e 26 Giugno. L'esecuzione sarà affidata all'Istituto Centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario di Roma. Il ritratto eseguito a matita sanguigna e databile al 1515 ha parecchi danni dovuti all'esposizione alla luce solare (foxing) e alcune muffe ed è considerato un malato grave.